

Il Fine Dicitore
ilfinedicitore
Doppiaggio Emozionale - Lettura Poetica Emozioni in Voce
I Servizi
Produzioni
Biografia

Storia di una passione rinata al tempo del Covid19
Tra non molto non avrò più impegni di lavoro, perché andrò in pensione.
Ho serbato, però, per molto tempo la mia vera vocazione, portare la mia voce oltre i confini della mia persona.
Avrei voluto fare il doppiatore, ma per chi vive in provincia non è molto facile farsi conoscere.
Dopo una breve parentesi giovanile dedicata al teatro, in lingua e dialettale 1969 -1984 e, alle prime radio libere, dove conducevo il notturno e a seguire telefono amico, nei giorni di festa, in quel di foggia,1975-1984, il vivere la vita coniugale non mi ha permesso di continuare le mie passioni.
Queste ultime prorompenti sono rinate a distanza di tempo, ora in piena emergenza nazionale ed in condizioni notevolmente diverse e, soprattutto, spronato dalla mia attuale compagna, che per l’occasione mi ha fatto
dono di una piccola postazione
di registrazione ( nel riceverla sembravo un bambino che riceve il suo primo balocco) nonché ad un caro amico di Napoli, impegnato in prima linea contro il nemico, che non ha esitato a supportarmi con la sua incisività.
Nell’approcciarmi di nuovo ai microfoni, al computer, ai testi ed alla canzoni, ho ritrovato la mia giovinezza , la voglia di scherzare ma al tempo stesso la grande voglia di essere di aiuto agli altri, senza dimenticare il mio traguardo, ottenere la mia più grande gioia declamare o doppiare a livello nazionale.
Ed aiutato nella ricerca dei testi da amici qualificati, meravigliosi, e supportato da una elegia di sensazioni ed emozioni (con cui indico e definisco la mia musa) ho dato fiato alla mia voce accompagnata dal grande contributo teatrale e radiofonico del tempo e dalla sensibilità del cuore.
Ora mi cimento nella lettura di poesie, favole e racconti di ogni
genere che condivido con l’amico Roberto Notarangelo su Città di Lucera il Frizzo e qualche passaggio a Tele blu, grazie all’amico di Radio Luna, Tonio Toma.
Il risultato momentaneo è stato ( oltre alla citazione ,prima, di un illustre poeta dialettale, del tempo, Enrico Venditti, quale “ Fine dicitore” , nulla a che fare con Ninì Santoro di Antonio de Curtis -Totò-) il riconoscimento di apprezzati poeti : il prof. Piero Pellegrini e della poetessa e scrittrice Maria Colacicco Menna, che mi hanno ripagato e mi hanno ulteriormente spronato ad andare oltre.
Sono felice, nonostante le disavventure del periodo, non solo coronavirus, e ciò mi rende ancor più positivo verso gli altri.
Per questo ho deciso di dare sfogo alla mia passione sopita per oltre 42 anni.
Mi auguro che per molti l’ascolto sia di lieve compagnia e se del caso...... ai posteri l’ardua sentenza o il fulcro alato della vittoria.

Collaborazioni
Lettura e messa in voce della raccolta di Poesie "Echi di Memoria"
Piero Pellegrini
Poeta
Lettura e narrazione Favole, Romanzi e Storie per il Giornale e le emettenti televisive collegate.
Il Frizzo, Tele Blu
Gionrale e Tv
Lettura e messa in voce di Poesie della poetessa
Carmen Roberta Calabrò"
Lettura e Messa in voce dei testi narrativi della Poetessa Maria Colaccio Menna
Maria Colacicco Menna,
Poetessa
Lettura e messa in voce di poesie del poeta Aldo Spadari